π§ PROVO Ubuntu 24.04 LTS π‘12 ANNI di supporto ! π
●▬▬▬▬▬▬▬ LINK UTILI ▬▬▬▬▬▬▬▬●
SITO UFFICIALE Ubuntu:
🧲 https://www.ubuntu-it.org/
●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●
Il mio CANALE dei TUTORIAL:
🧲 https://www.youtube.com/@anarusensei?sub_confirmation=1
CODICI SCONTO
💰 NordVPN: https://nordvpn.com/anarusensei
💰 CyberGhostVPN: https://cyberghostvpn.com/AnaruSensei
💰 Licenze Software: https://joksshop.net/?ref=anaru.sensei
💰 https://youtu.be/92sOs6hZ1qA
SEGUIMI SUI SOCIAL
🔥 Telegram – https://t.me/anarusenseiofficial
🔥 Instagram – https://www.instagram.com/anaru_sensei/
🔥 WhatsApp – https://whatsapp.com/channel/0029VaFxLLi0AgW9olLc0H1Q
🔥 Mail – anarusensei@protonmail.com
🔥 Canale Senza Censura – https://odysee.com/@anarusensei:8
SOSTIENI IL CANALE
🙏🏻 Se vuoi OFFRIRMI un CAFFE’ – https://www.paypal.me/AndreaCarlesso
🙏🏻 Acquista su Amazon da qui – https://amzn.to/3R07hPK
Abbonati per accedere ai vantaggi:
https://www.youtube.com/channel/UCqj1da51xpvbscKuz9tegbw/join
🔵 LIKE | COMMENT | SUBSCRIBE 🔵
Video a cura di Andrea Carlesso
ubuntu
Ciao! Siccome oggi era in programma il tuo video sulla nuova versione, ieri sera l'ho installata su HDD esterno….ππ Nel complesso le tue valutazioni corrispondono esattamente alle mie. Tutto filato liscio, hardware e periferiche immediatamente riconosciute, installato senza problemi il driver della pennetta wifi. Unico problema che ho riscontrato: la barra di ricerca delle app. In modalitΓ dark non si legge nulla di ciΓ² che digiti, ma scrive, perchΓ¨ si apre l'opzione snap o debian per poi scegliere la app; mentre in modalitΓ chiara si riesce a leggere, a fatica, ciΓ² che si scrive. Nulla di che, perΓ² rompe. In conclusione, Canonical e… Snap… pur sviando dalla filosofia open source, comunque sia offre un OS di tutto rispetto, stabile, di semplice utilizzo e che si propone come la vera alternativa a Windows per tutti coloro che provengono dal suo mondo e che come me non hanno grande consocenza del Pinguino.
La mia prima distro GNU/Linux fu proprio Ubuntu Dapper Drake (2006), proverΓ² quest'ultima versione.
L'ultima volta che usai Ubuntu, era il 2010. π
Provata e giΓ‘ disinstallata, nettamente inferiore a Mint.
Distro troppo grezza e con problemi.
9:30 Ubuntu pro Γ© gratis fino a 5 installazioni per uso personale
BRAVO
il re di che? il re di Snap?
Bha, non mi sembra chissa' quale rivolizione. Piuttosto come la mettiamo che vogliono che usi i loro pacchetti e che ti fanno installare senza sapere i loro. E poi Γ¨ pesante. Io resto su Mint
Io uso debian. Una domanda off topic. Non capisco perchΓ© se voglio spegnere il pc da terminale, anche quando solo loggato come super user, vuole comunque lo stesso sudo. Per esempio: sudo halt o sudo shutdown ecc…
Gia sono super uso, non dovrebbe volere anche sudo. O no?
La recensione di Ubuntu 24.04 Γ¨ un "dovere di cronaca". Perfetta per chi vuole lasciare Windows nonostante la piega che Canonical sta prendendo e che ben sappiamo, al punto di essere stata definita la Microsoft di Linux. Chi la utilizza giΓ da tempo sta "migrando" a Linux Mint o a Debian 12.
Ciao Anaru! Vorrei proporti di recensire OpenSuse, cosΓ¬ da avere un tuo feedback, o magari (perchΓ¨ no?) una guida; pensi sia fattibile inserire questo nel tuo "to do"? Grazie. Ciao Robertoπ
c'Γ¨ la possibilitΓ di fare avanzamento di versione da 22.04 lts magari da terminale?
mi pare fatto bene…ma credo convenga comunque aspettare la patch .1 in estate per fare l' upgrade da 22.04 (o una fresh install), cosΓ¬ da ridurre il piΓΉ possibile eventuali bug.
Grazie per i tuoi video e la tua passione. Dopo quello su zorin 17 non trovo di alcun senso installare ubuntu π
Aspetto Linux Mint 22…. Poi si vedrΓ
C'Γ¨ una certa pressione mediatica ostile a Snap che sta montando da tempo sui Social, portata avanti anche da numerosi divulgatori e Youtuber. Posso comprendere ciΓ² se Γ¨ visto come un problema filosofico, piu che altro inserito nel contesto del Software libero, ma Γ¨ fuori contesto se si riferisce alle caratteristiche funzionali di Snap. Ad ogni modo ritengo che ci sia una certa esagerazione in tutto ciΓ². Snap Γ¨ qualcosa che va oltre un semplice formato di pacchettizazione come puΓ² essere Flatpak. Anzitutto Flatpak permette di pacchettizzare ed installare solo aplicazioni eseguibili. Snap invece permette di pacchettizzare ed installare qualsiasi risorsa, oltre alle sole applicazioni, quindi Γ¨ molto piΓΉ flessibile. Snap fornisce una sorta di ambiente Container integrato nel sistena offrendo un ambiente di esecuzione maggiormente separato dal resto.
Dal momento che Snap Γ¨ piΓΉ fkessibile, Canonical lo usa anche come ambiente privilegiato per integrarvi i suoi servizi, come ad esempio Ubuntu Pro che estende gli aggiornamenti migliorativi e di sicurezza per oltre 10 anni. Inoltre mette a disposizione altri pacchetti aggiuntivi che non sono disponibili nella Distribuzione liscia. Per poter attuare questi servizi nel migliore dei modi Canonical deve poter tracciare la configurazione e l'utilizzo dei pacchetti della distribuzione dell'utente. Alcuni servizi di Ubuntu Pro sono integrati di Default durante l'installazione, altri possono venire attivati su richiesta, dopo aver aperto un account, e/o sottoscrivendo un abbonamento annuale. Ad ogni modo per i privati i servizii aggiuntivi di base sono gratuiti, ma ovviamente non vengono attivati tutti quelli extra. Dal momento che questi servizi sono gratuiti, Canonical, come del resto fanno tutti, puΓ² usare i vostri dati personali per tracciare le vostre preferenze, ovviamente solo se viene espresso il consenso. La profilazione del sistema in uso Γ¨ dunque necessaria solo per usufruire dei servizi aggiuntivi offerti da Canonical. Come promesso Γ¨ ancora possibile avere una certa libertΓ riguardo la configurazione di Ubuntu, tuttavia non avrebbe senso usare una Distribuzione Ubuntu priva di tutti i servizi offerti, tanto vale quindi orientarsi su altre Distribuzioni o su sue derivste prive dei servizi di Canonical. Anche se con Ubuntu si puΓ² essere esposti ad un minimo di tracciatura da parte di Canonical, la cosa Γ¨ ben lontana da quello che fanno altri Big dell'informatica come Google o Microsoft, che addirittura propone prossimamente pubblicita mirata nel menu Start di Windows, senza contare tutto il resto. Sono molti anni che utilizzo Ubuntu, ed ancora in tempi non sospetti, l'unica traccia di profilazione lasciata in giro riguardava il fatto che stavo usando Ubuntu con certi software, questa Γ¨ l'unica informazione che ho potuto verificare chiaramente, dal momento che ricevevo e continuo ogni tanto a ricevere, pubblicitΓ mirata riguardante questo Sistema Operativo ed i servizi di Canonical ad esso associati. Attualmente sul Computer principale ho installato ancora la versione 20.04-6 LTS con Ubuntu Pro attivato. Non passa giorno che non ricevo qualche aggiornamento, a volte anche piu di uno, il sistema ora mi sembra particolarmente stabile, ogni cosa funziona a dovere e non mi ha mai piu dato problemi di sorta. Forse in un prossimo futuro, dopo una breve transizione, alla versione 22.04, che comunque conosco bene, avendola installata su un altro Computer, effettuerΓ² l'aggiornamento direttamente alla 24.04, oppure anche no. Sul Computer dove ho installato la versione 22.04-3 LTS Γ¨ attivata anche la funzionalitΓ di aggiornamento e riesecuziine del Kernel senza riavvio. A volte il computer (portatile) sta acceso per giorni, o comunque viene lasciato in sospensione (ovviamente sempre sotto carica), mi ritrovo spesso giΓ con il kernel aggiornato ed in esecuzione senza fare nulla, il tutto poi viene notificato appena riprendo ad usarlo attivamente, c'Γ¨ perΓ² un prezzo da pagare: i Kernel non sono dei piu recenti, ma ancora alla versione 5.xx
Canonical immischiata in furto di dati? Ma sei fuori?
provo anche ubuntu bel video andrea
ubuntu Γ¨ snap a forza ….per me Γ¨ molto male …. ma comunque son passato a manjaro per stare piΓΉ tranquillo e rolling
Sembra che in questa versione il Software di installazione, in alcune situazioni abbia ancora problemi con la procedura avanzata/manuale, infatti sono stati riscontrati casi di Crash o Freeze della procedura in questa modalitΓ . Se dovesse capitare, riavviate l'installazione scegliendo Installa subito, preferibilmente in lingua inglese.
Se volete installare Ubuntu 24.04 LTS a fianco di Windows 10 o 11 Γ¨ consigliabile prima di tutto preparare una partizione adeguata direttamente con gli strumenti di Windows stesso. Il Filesystem NTFS permette di ridurre le dimensioni della sua partizione in uso, ma chi meglio di Windows stesso puΓ² farlo? Questo Γ¨ il modo piΓΉ sicuro per ottenere una partizione aggiuntiva, riducendo al minimo i rischi, che poi va lasciata non formattata per permettere alla procedura di installazione di Ubuntu 24.04 LTS di riconoscerla come disponibile.
Buonasera a tutti! Mi permetto di intervenire in relazione alla privacy visto che molti commenti, giustamente, hanno evidenziato questo aspetto. Γ ovviamente il mio pensiero.
Siamo tutti giΓ compiutamente schedati e profilati, questo Γ¨ il risultato dovuto all'utilizzo di tutta la tecnologia attualmente esistente. Smartphone, PC, social, Telepass, Bancomat, carte di credito, abbonamenti vari, bollette, macchina, assicurazione, bollo e chi piΓΉ ne ha piΓΉ ne metta. La violazione della privacy piΓΉ "soft" Γ¨ la profilazione degli utenti che navigano su Internet con questo o quel OS. Le finalitΓ sono essenzialmente commerciali e pubblicitarie…mentre tutto il resto che ho elencato, seppur sommariamente, Γ¨ il vero "pericolo". Li ci sono anche dati sensibili, codici iban, numeri di c/c, indirizzo, dati personali e via discorrendo. Ve lo posso dire e confermare perchΓ© in certi settori ci ho lavorato…
Insomma, state tranquilli che il problema non sono i sistemi operativi. π
Beh che dire… a vedere i tuoi video sono tutti interessanti e belli o meglio preziosi, spero che la Signora si decida a cambiare pc cosΓ¬ me lo prendo io e cosΓ¬ facendo possa far parte anch'io del modo del pinguino, complimenti Andrea
Bellissimo video. Ho Linux Mint, ma mi hai fatto venire voglia di provare Ubuntu. A me la grafica che hai mostrato nel video Γ¨ piaciuta molto. Complimenti e grazie sempre per i tuoi preziosi video
Ciao
Molto bella ma preferisco PopOS e soprattutto non vedo l'ora di vedere il DE Cosmic che penso sarΓ la novitΓ piΓΉ importante in ambito Ubuntu e derivate di quest'anno. Grazie per il video. Ciao a tutti!
ciao anaru secondo te gira bene su un pc con cpu core 2 duo e8500 e 4gb di ram disco di sistema ssd grazie saluti
Kubuntu 24.04 LTS con KDE Plasma 5.27.11 lo sto installando adesso. Ovviamente io ho gia Kubuntu, per cui il mio Γ¨ un avanzamento di distribuzione da terminale. Voglio ricordare che a qualcuno l'avanzamento potrebbe risultare inesistente con il comando classico sudo do-release-upgrade a causa del percorso di aggiornamento che non Γ¨ aperto a causa di bug BLOCKER, per ovviare a questo basta eseguire il comando forzandolo con l'opzione -d, quindi diventerΓ : sudo do-release-upgrade -d (vedrete che partirΓ , dato che a me lo ha fatto).
Mi fa molto ridere sentir inveire contro Canonical e poi utilizzare quotidianamente uno smartphone ios o google centrico π
Grazie.
bug rinscontrato testo ingrandimento non torna piu il testo normale