Linux serverlinux web serverNETWORK ADMINISTRATIONS

I loschi affari di Linux Mint 😉️

Chi c’è dietro Linux Mint e come si finanzia? Il popolarissimo sistema operativo alternativo a Windows e MacOS è gratuito per gli utenti, non ne traccia le attività e quindi non trae guadagno da questo. E non ci sono grandi aziende alle spalle come per i sistemi Red Hat o per Ubuntu. E allora come fa a distribuire da 20 anni un sistema operativo completo, funzionale e stabile? Vediamo di capire da dove arrivano i fondi.

source

by alternativalinux

linux web server

26 thoughts on “I loschi affari di Linux Mint 😉️

  • Ciao Dario, avrei 2 quesiti da porti in merito a Linux Mint, ho notato nelle ultime settimane che su Hypnotix il canale raiuno è sempre oscurato, può dipendere dal fatto che ci sono gli europei di calcio oppure hanno cambiato il link dello streaming? Inoltre ho notato che redshift segnala temperatura colore zero e periodo unknown, quindi di fatto non sta funzionando, credo…risulta anche a te?

  • Buonasera, Dario. Sto cercando di montare Mint su un portatile HP vecchio d'una decina d'anni. Ho quasi terminato l'installazione, ma arrivato al punto in cui devo inserire il nome utente, continuo a visualizzare messaggi di errore del tipo: "il nome utente deve iniziare con una minuscola, seguita da una libera combinazione di cifre e lettere minuscole. Le ho provate tutte, ma non riesco ad andare oltre. Potresti aiutarmi a capire dove sbaglio? Grazie

  • Interessante quello che hai esposto.
    Apre un po' la possibilità di seguire questa linea in nuove imprese.
    Poi mi chiedevo quali sono i costi più significativi sostenuti e se anche le donazioni sono iscritte a bilancio e concorrono a formare il reddito e poi se hanno prodotto utili negli anni.
    È un modo di fare impresa molto interessante, etica, trasparente e se poi produce anche utili a mio avviso pienamente legittimi si fa molto interessante.
    Grazie come sempre per i tuoi video Dario.

  • Mi sono appena iscritto..ottima spiegazione, e anche super interessante 😊

  • Essendo una derivata di derivata non è che ci sia questo gran lavoro da fare…qualche ritocco e aggiustamento fatto a tempo perso e via!

  • Non conoscevo nei particolari i guadagni, mi piace la trasparenza che hanno adottato.
    Contribuirò anche io.

  • Io nel mio piccolo contribuisco in media con 40-50$ all'anno. Lo uso su praticamente tutti i miei computer fissi e portatili e trovo giusto e anche gratificante sapere che lo sviluppo continua anche grazie alla mia modestissima donazione.

  • Sarei curioso conoscere quali distribuzioni linux difendono meglio la privacy dei propri utenti.Magari con una piccola classifica…

  • Stiamo parlando di una derivata di una derivata…il loro lavoro è comunque limitato.

  • Grazie per queste nuove informazioni.
    Spero adesso in qualche video di approfondimento su Zorin 17.1 👍

  • Ciao Dario, ho visto con attenzione il tuo video e devo dirti sempre grazie per le informazioni che ci dai, e nel tenerci sempre informati, e con molto piacere farò anch’io una donazione , e lo prenderò come impegno nel farlo ogni 6 mesi, grazie mille ancora.👍👍👍👍

  • Ciao Dario,ho iniziato a usare Linux, in particolare la distribuzione Mint, e mi sto trovando molto bene. Tuttavia, ho riscontrato un problema significativo che riguarda la mia attività di studio. Per sostenere gli esami online, la mia università richiede l'uso di un browser specifico chiamato LockDown Browser, che purtroppo non è disponibile per sistemi operativi Linux, ma solo per Windows e Mac.
    Questo sta creando un ostacolo per me, perché non riesco a trovare un'alternativa valida o una soluzione che mi permetta di utilizzare questo browser su Linux. Ho provato a cercare emulatori o soluzioni simili, ma finora senza successo. Sarebbe molto utile se ci fosse una versione di LockDown Browser compatibile con Linux, oppure una soluzione alternativa che mi permetta di bypassare questo problema.
    Esiste una soluzione ? Grazie.

  • Ottimo video Dario! Non mi ero mai posto il problema, ingenuamente parlando, ora mi sento in dovere di contribuire, alla prossima release farò sicuramente una donazione!

  • Ottimo video. Volevo mettere in evidenza che e` possibile contattare tramite chat dei volontari che ti aiutano in tempo reale a risolvere problemi su Linux Mint. Io l`ho uso costantemente quando ne ho bisogno o quando posso risolvere problemi agli utenti in panne. Per me e` tanta roba invece di gironzolare su forum/pagine web.

  • 2 parole: VIDEO IMPECCABILE
    Hai esposto l'argomento e ogni fonte in modo perfetto, inutile dire che anche TU sei "merce rara".
    Grande Dario, ti voglio come presidente del consiglio 💪🏻

  • Certo Dario, contribuirò anche io con una donazione. Ho ricevuto tanto da Mint in tutti questi anni (e ne ho girati di distribuzioni ehhh!).

  • Che sia affidabile, gratis e non attua tracciabilità di sorta è, come in tutte le cose, una questione di fiducia che uno ripone. È sempre così. Poi, che sia gratis, così come quasi tutte le distribuzioni linux, è un dato di fatto. Di certo ha, comunque, una sua struttura e dei dipendenti, oltre che dei volontari, degli smanettoni e degli hacker, in senso buono. E vive di sponsorizzazioni. Almeno, così pare. Che duck duck go, startpage non traccino è tutta da vedere. E poi chi ci dice veramente, che dietro i motori di ricerca suddetti non ci sia google, che si serve di questi motori di ricerca ad uso civetta? Dietro google, così come microsoft, ecc. ci sono vere e proprie potenze economiche-finanziarie multinazionali, tipo Black Rock o Vanguard … Se si fa una ricerca su duck duck go, motore di ricerca che uso, escono fuori le stesse identiche cose che facendo una ricerca su google. Comunque, questo passa il convento…

  • Ciao Dario, complimenti come sempre per la precisione dei tuoi contenuti..Sono andato a leggere sul sito di Linux Mint e non mi è chiaro perché dietro al sistema operativo c'è una società for profit registrata in Irlanda mentre sul sito scrivono che è un progetto community driven lasciando intendere che tutto è gestito da un team di volontari. Questa cosa secondo me confonde gli utenti. Ciao e grazie

  • Non avevo dubbi sulla qualità del tuo video e come sempre dai informazioni che non tutti forniscono. Io ho utilizzato Linus Mint per anni e devo dire che non mi ha mai deluso. Però, visto che uso il mio 2 portatile personale senza avere necessità particolari, amo provare le distro che l'allora proifessoire Cantaro proponeva e adesso tu e pochi altri che seguo e così cambio spesso e per qualche periodo utilizzo nuovi sistemi, ma poi quando non ci sono novità, torno sempre al buon Linus Mint che non delude mai. Nel primo personale che é il più performante, devo utilizzare, mio malgrado, windows perché utilizzo diversi programmi acquistati anni fa, per le mie passioni e che non vanno con Linus. Piano piano ho trovato software equivalenti in Linus che sto testando, ma le abitudini sono difficili da cambiare e poi sarebbe gettare un valore che hai già pagato.

  • Dovrebbero insegnarlo già dalle scuole elementari quello che hai detto purtroppo viviamo in uno di quei periodi stupidi dove "tutto è gratuito" e le scroccherie sono la norma. Bel video complimenti.

  • Ciao Dario.
    Un contributo è d'obbligo!
    Come sempre bel video e lunga vita a Linux mint…..

Comments are closed.